AdriaticoWeb in collaborazione con Agenzia Lignano

Trieste

Trieste è il comune più popoloso[4] e più densamente abitato[5] della regione Friuli Venezia Giulia di cui è capoluogo di provincia.
Trieste fa da ponte tra l'Occidente e il Centro Europa, mescolando caratteri mediterranei e "mitteleuropei". Questi ultimi si rilevano soprattutto negli edifici dalle linee severe e dagli ampi viali e piazze. È un importante snodo ferroviario e marittimo. Il suo porto, posto nel cuore del continente europeo, fu il principale sbocco marittimo dell'Impero Asburgico. Oggi è uno snodo internazionale per i flussi di scambio terra-mare tra i mercati dell'Europa centro-orientale e l'Asia[7].
Sin dal II millennio a.C. il territorio della provincia di Trieste fu sede di importanti insediamenti protostorici, i castellieri, villaggi arroccati sulle alture e protetti da fortificazioni in pietra, i cui abitanti appartenevano a popolazioni di probabile origine illirica e di stirpe indoeuropea. Fra il X e il IX secolo a.C. la popolazione autoctona entrò in contatto con un'altra etnia indoeuropea, i (Venetici, Heneti o Eneti), da cui venne notevolmente influenzata sotto il profilo culturale. Il nome Tergeste è di origine preromana, con base preindoeuropea: terg = mercato, ed il suffisso –este, tipico dei toponimi venetici[9].
Nel 1719 divenne porto franco ed in quanto unico sbocco sul mare Adriatico dell'Impero Austriaco, Trieste fu oggetto di investimenti e si sviluppò diventando, nel 1867, capoluogo della regione del Litorale Adriatico dell'impero (l'"Adriatisches Küstenland").
L'occupazione tedesca
Nel periodo che va dall'armistizio (8 settembre 1943) all'immediato dopoguerra, Trieste fu al centro di una serie di vicende che hanno segnato profondamente la storia del capoluogo giuliano e della regione circostante e suscitano tuttora accesi dibattiti. Nel settembre del 1943 la Germania nazista occupò senza alcuna resistenza la città che venne a costituire, insieme a tutta la Venezia Giulia una zona di operazioni di guerra
L'occupazione jugoslava
L'otto maggio proclamarono Trieste città autonoma in seno alla Repubblica Federativa di Jugoslavia. Sugli edifici pubblici fecero sventolare la bandiera Jugoslava affiancata dal Tricolore italiano con la stella rossa al centro. La città visse momenti difficili, di gran timore, con le persone dibattute tra idee profondamente diverse: l'annessione alla Jugoslavia o il ritorno all'Italia.
Il comando alleato e quello jugoslavo raggiunsero infine un accordo provvisorio sull'occupazione di Trieste. Il 9 giugno 1945 a Belgrado, Josip Broz Tito, verificato che Stalin non era disposto a sostenerlo, concluse l'accordo con il generale Alexander che portò le truppe jugoslave a ritirarsi dietro la linea Morgan. Gli alleati assunsero allora il controllo della Città e del suo hinterland.
Il Governo Militare Alleato e gli accordi con la Jugoslavia
Le rivendicazioni jugoslave e italiane nonché l'importanza del porto di Trieste per gli Alleati furono la spinta nel 1947, sotto l'egida dell'ONU, alla istituzione del "Territorio libero di Trieste" (TLT), uno Stato cuscinetto. Per l'impossibilità di nominare un Governatore scelto in accordo tra angloamericani e sovietici, il TLT rimase diviso in due zone d'occupazione militare: la Zona A amministrata dagli Angloamericani e la Zona B amministrata dagli jugoslavi.
Questa situazione continuò fino al 1954 quando il problema venne risolto confermando la spartizione del territorio libero di Trieste secondo le due zone già assegnate: anzi, furono incorporate alla Jugoslavia alcuni villaggi (Albaro Vescovà, San Servolo, Crevatini, Plavie e Valle Oltra) del comune di Muggia, arrivando fino ai monti che sovrastano la periferia della città. Tale situazione provvisoria fu resa definitiva nel 1975, col Trattato di Osimo stipulato tra Italia e la Jugoslavia.
Distanza da Lignano ca. 85 km., raggiungibile in automobile in ca. 1 ora.



Click me!Click me!Click me!
Click me!Click me!Click me!
Click me!Click me!Click me!
Click me!Click me!Click me!
Click me!Click me!Click me!
Click me!Click me!Click me!
Click me!Click me!Click me!
Click me!Click me!Click me!
Click me!Click me!Click me!
Click me!Click me!Click me!
Click me!Click me!Click me!
Click me!Click me!Click me!
Click me!Click me!Click me!
Click me!Click me!Click me!
Click me!Click me!Click me!
Click me!Click me!Click me!
Click me!Click me!Click me!
Click me!Click me!Click me!
Click me!Click me!Click me!
Click me!

Visit our new site: Sabbiadoro.org

E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti di questa pagina senza il consenso di Agenzia Lignano. Vacanze a Lignano?